Agevolazioni fiscali per le aziende
Oggi più che mai il tema della Responsabilità Sociale d’Impresa (Corporate Social Responsibility) è al centro dell’agenda dei governi e degli imprenditori. CRS non significa più soltanto “integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese” (Libro Verde della Commissione Europea, luglio 2001), ma vera e propria “responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società” (Comunicazione della Commissione Europea del 25 ottobre 2011 n. 681). La Fondazione di Comunità si pone come partner delle imprese per finalizzare azioni e programmi di CSR e sviluppare progetti di inclusione lavorativa e di innovazione nel welfare aziendale e di comunità. Mette a disposizione le competenze necessarie e la propria rete per il matching delle esigenze aziendali con quelle del territorio.
Aderendo alla Fondazione, l’azienda potrà scegliere diverse opportunità: sostenere un progetto specifico; lanciare un bando per selezionare le migliori iniziative da finanziare; coinvolgere i dipendenti in raccolte fondi, esperienze di volontariato aziendale per mettere in comune professionalità e competenze; sponsorizzare eventi e attività promosse in collaborazione con la Fondazione.
Agevolazioni fiscali
Le imprese beneficiano deduzione dal reddito delle donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art .83 comma 2 del D.lgs 2017 n 117).
Fondi
Se desideri sostenere una determinata zona del territorio oppure una particolare tematica, se vuoi promuovere l’azione di un’organizzazione non profit con cui condividi obiettivi e finalità, la Fondazione mette a tua disposizione lo strumento del Fondo.
I Fondi Solidali rappresentano la soluzione dedicata, flessibile e trasparente per creare la propria fondazione, rimanendo protagonista della vita del Fondo e beneficiando dei vantaggi fiscali, pur senza avere gli oneri della gestione ed i relativi costi. Non tutti sanno, infatti, che non è necessario costituire un ente, una fondazione per valorizzare qualcosa che ci sta a cuore. C’è uno strumento semplice e flessibile che, grazie alla Fondazione di Comunità, offre la stessa efficacia di una Fondazione privata, ma con maggiore agilità. È il fondo. Può essere creato da chiunque con un atto pubblico o con una scrittura privata. Con la costituzione di un fondo, attraverso una donazione o un lascito, è possibile gestire con semplicità l’attività benefica, come se si disponesse di una piccola Fondazione, ma con l’assistenza qualificata dei nostri uffici per la sua gestione. Il fondo costituito entrerà a far parte del patrimonio della Fondazione e i frutti, maturati annualmente, andranno a sostenere progetti di utilità sociale, nel rispetto della volontà di chi lo ha costituito. La gestione professionale ed aggregata di una pluralità di fondi permette, anche a chi ha mezzi modesti, di pianificare e gestire strategicamente le proprie donazioni. Inoltre, la Fondazione genera un effetto amplificatore, in quanto il suo essere punto di riferimento offre la possibilità di unire le risorse di donatori con finalità affini.
I fondi possono essere di vario tipo:
- Nominativi: il donatore può scegliere a chi intestare il fondo, le finalità e le modalità di investimento.
- Memoriali: sono costituiti in memoria di una persona scomparsa e possono esserne definiti gli scopi.
- Tematici: legati ad una specifica area d’interesse.
Presso la Fondazione di Comunità di Benevento è possibile istituire un Fondo, scegliendo nome, finalità e modalità operative, per gestire agevolmente e con supporto professionale qualificato i propri obiettivi filantropici.